top of page
Persone durante il seminario

PARENT COACHING

Per sostenere la genitorialità

E' sempre più evidente come nella società attuale, diventata man mano più complessa, essere genitori richiede notevoli sforzi; i ritmi sono incalzanti, le difficoltà quotidiane vanno aumentando, i figli hanno molte richieste che non è  sempre possibile soddisfare.


Sempre più spesso i genitori esprimono difficoltà nella gestione dei bambini che possono addirittura aumentare in presenza di figli adolescenti. Si tratta di problemi attinenti alla gestione delle regole, ai conflitti con i genitori e tra fratelli, ai diversi bisogni e che cambiano in base all'età. 


Tutti questi elementi, sommati a fattori come la stanchezza, le preoccupazioni lavorative o familiari, possono ridurre la capacità dei genitori di mantenersi pazienti e comprensivi ed affrontare con serenità le situazioni quotidiane in famiglia. E questo determina sentimenti di inadeguatezza che possono compromettere la comunicazione tra genitori e figli e e minare il clima famigliare creando un muro anche all’interno della coppia genitoriale.

​​

In una tale situazione il PARENT COACHING  si struttura come un valido strumento al sostegno alla genitorialità.

Il  PARENT COACHING, infatti, Ã¨ una tecnica innovativa ideata per aiutare i genitori ad affrontare e superare le difficoltà connesse all’educazione dei figli o per la gestione di altre criticità. Tale metodologia cerca di potenziare le capacità e le attitudini dei genitori che insieme al coach psicologo focalizzano un obiettivo e mettono in atto le strategie e le risorse che hanno a disposizione per raggiungerli.

​

La metodologia del coaching è focalizzata sulla soluzione ed è orientata verso il RISULTATO piuttosto che verso il problema; il coaching è quindi finalizzato a cambiamenti concreti, al miglioramento delle performance ed al raggiungimento degli obiettivi. In sostanza, è un processo intenzionale e pianificato che si propone, attraverso il sostegno e confronto strutturato, di aiutare i genitori ad imparare, migliorare e riconoscere le proprie competenze genitoriali (life skills education).  


Avere la possibilità di discutere e riflettere sulle modalità e sulle problematiche psicologiche legate alla crescita dei figli senza sentirsi giudicati può aiutare i genitori a ritrovare la fiducia nelle proprie competenze e nella capacità di problem solving.

​

Se vuoi saperne di più contattami!

  • Facebook
  • LinkedIn

©2020 di Karen Avarello Psicologa Psicoterapeuta. Creato con Wix.com

bottom of page